Impianti di Raffreddamento Industriale

Impianti di raffreddamento industriale: celle frigorifere per congelatori professionali

 

I congelatori professionali sono un elemento essenziale nelle cucine industriali, che non deve mai mancare; infatti, essi hanno l’obiettivo di preservare la qualità degli alimenti anche dopo mesi. Per raggiungere questo obiettivo, però, i congelatori, per essere considerati professionali, devono essere dotati di un impianto di raffreddamento industriale adeguato. Scopri, in seguito, tutto ciò che ti serve sapere per la massima resa della tua azienda alimentare o ristorante, in modo da garantire ai tuoi clienti la piena soddisfazione!

 

Vantaggi dell’utilizzo di una cella frigorifera per congelatori professionali

 

In primis, per convincerti di munirti di una cella frigorifera appositamente pensata per congelatori professionali, devi conoscere i suoi principali vantaggi. Tra questi, rientra il fatto che i congelatori professionali sono progettati per fornire temperature molto più basse rispetto a quelle di un normale frigorifero. Ciò fa sì che si preservino meglio gli alimenti e che si mantengano in condizioni ideali per il consumo per un tempo maggiore, fino a raggiungere i 12 mesi. Entro questo arco di tempo, che può variare leggermente in base alla tipologia di cella frigorifera, gli alimenti manterranno intatte le loro proprietà e il loro gusto.
Inoltre, le celle frigorifere richiedono meno tempo per raggiungere la temperatura giusta, consentendo all’utente di congelare rapidamente gli alimenti in modo che rimangano sempre freschi. In generale, le celle frigorifere offrono un maggiore controllo sull’ambiente interno, grazie alla possibilità di regolare le temperature dell’ambiente. Non è da sottovalutare il minor consumo energetico rispetto a quello dovuto all’utilizzo di altri sistemi di raffreddamento; dato che non serve raffreddare l’intera stanza, la quantità di energia richiesta è notevolmente ridotta con una cella frigorifera. Ciò comporta, di conseguenza, un grande risparmio energetico ed economico. Questi impianti sono, inoltre, dotati di timer regolabili che consentono agli utenti di programmare automaticamente il funzionamento della cella frigo, in base alle proprie esigenze. Infine, il loro è un design compatto, cosa che rende i congelatori professionali ideali per ambienti dallo spazio ridotto. La loro resistenza a condizioni ambientali avverse, come umidità e calore, ne fa una soluzione pratica anche nelle situazioni più difficili.

 

Requisiti tecnici delle celle frigorifere per congelatori professionali

 

Per fare in modo che i congelatori professionali funzionino in modo efficiente devono disporre di una cella frigorifera progettata specificatamente per soddisfare le necessità di conservazione in un ambiente specifico. Le caratteristiche tecniche di una cella frigorifera per congelatori professionali devono rispettare precise esigenze in termini di performance e di durata del prodotto. Innanzitutto, è necessario che i congelatori siano in grado di creare un ambiente con la giusta temperatura all’interno della cella, a partire dalla fonte di energia esterna. Per garantire un elevato livello di efficienza energetica, le celle frigorifere per congelatori professionali devono essere dotate di un sistema d’isolamento adeguato che assicuri una rapida introduzione del freddo all’interno della cella e che allo stesso tempo eviti la dispersione del calore. Devono essere inclusi anche dei compressori in grado di regolare in maniera autonoma il flusso d’aria al variare della temperatura. In aggiunta a ciò, è essenziale che le celle frigorifere per congelatori professionali dispongano di sistemi di sicurezza contro la formazione di ghiaccio al loro interno.
Inoltre, per un funzionamento regolare e un utilizzo del prodotto sicuro, le celle frigorifere devono disporre di sensori, termostati e dispositivi di protezione contro i surriscaldamenti. Ciò è particolarmente importante, dato che l’accumulo di calore all’interno della cella potrebbe compromettere la conservazione degli alimenti o, addirittura, provocare la rottura dell’impianto stesso.

 

Manutenzione ordinaria delle celle frigorifere per congelatori professionali: cosa sapere

 

La manutenzione ordinaria delle celle frigorifere per congelatori professionali deve essere effettuata regolarmente per garantire operatività ed efficienza migliori. In primis, è necessario verificare periodicamente che le parti interne ed esterne funzionino bene; ma non solo: è fondamentale controllare che sia presente una buona ventilazione all’interno della cella per congelatori da cucina professionale e assicurarsi che le griglie non siano ostruite. Una volta effettuato tale controllo, è opportuno pulire gli elementi interni con un panno umido, evitando l’uso di detergenti aggressivi. Inoltre, è necessario controllare le guarnizioni delle porte e sostituirle se è necessario. La manutenzione ordinaria prevede anche l’ispezione delle parti elettriche all’interno della cella, per verificare che non vi siano usura o danni. Particolare attenzione va posta alla verifica della temperatura, che deve essere regolata in un range accettabile, controllando che il termostato sia impostato correttamente.
Per quanto riguarda le parti esterne, vanno ispezionate periodicamente per verificare la presenza di eventuali danni o deformazioni; per pulirle, basterà un panno umido. Se necessario, si possono coprire le parti esterne con un telo protettivo per evitare l’esposizione diretta alla luce.

Chiller Industriale

La Cold System di Pescantina (Verona) è una rinomata e apprezzata azienda specializzata nella realizzazione degli impianti elettrici, sia per uso civile che industriale e di refrigerazione per attività commerciali. Inoltre è possibile richiedere la riparazione di celle frigo: un servizio fondamentale soprattutto per le aziende del settore che necessitano l’utilizzo di celle frigorifere costantemente in perfetta efficienza. I tecnici di Cold System garantiscono interventi efficaci e in tempi ridotti che permettono al cliente di tornare in possesso delle celle frigo in pochissimo tempo. Grazie ad un numero dedicato, è possibile richiedere un intervento di assistenza in pochissimo tempo. Un tecnico esperto si presenterà a domicilio per la diagnosi del problema. Tutto il personale vanta una grande esperienza e un continuo aggiornamento professionale: elemento fondamentale per garantire un intervento efficace e risolutivo

In Cold System non viene fornito solo un servizio di manutenzione, ma sono realizzate anche celle frigorifere industriali nuove.Chiller industriale

Naturalmente è possibile personalizzare le celle frigorifere in base alle necessità specifiche di ogni cliente. Si tratta di prodotti di alta qualità, in grado di accogliere le più diverse esigenze. La politica dell’azienda è quella di utilizzare esclusivamente materiali di alta qualità che possano garantire resistenza, sicurezza, affidabilità e alte prestazioni di tutti i prodotti che vendono realizzati e venduti. La scelta di realizzare celle frigorifere industriali di questo livello consente anche un importante abbattimento dei consumi: in questo periodo si tratta un aspetto tutt’altro che secondario. Se avete un’attività e state cercando le celle frigorifere più adatte a voi, potete contattare la Cold System e uno staff di esperti vi fornirà una consulenza completamente gratuita, valuterà tutte le vostre richieste e sarà in grado di fornirvi la soluzione a tutti i vostri dubbi. Prezzi e prestazioni concorrenziali fanno di Cold System una realtà importante e apprezzata in tutta la provincia di Verona: il rapporto qualità/prezzo dei suoi prodotti non ha, infatti, eguali.

Cold System è una realtà in grado di realizzare anche refrigeratori industriali o chiller industriali di alta qualità e in grado di fornire un servizio di assoluta precisione e qualità ai clienti che ne fanno richiesta. La costruzione di refrigeratori industriali è uno degli asset principali dell’azienda. In particolare i refrigeratori industriali realizzati da Cold Systemm sono utilizzati in ambito alimentare. Ma come funzionano queste macchine? In sostanza un chiller industriale o un refrigeratore industriale fornisce una risposta immediata sulla base delle richieste di carico, della capacità di adeguare la capacità frigorifera ed è caratterizzata soprattutto da un’altissima precisione di controllo e dall’affidabilità dei suoi sistemi.

Parliamo di macchinari che sono utilizzati per il raffreddamento dei prodotti in diversi campi, ma, come detto, la Cold System è specializzata nel realizzare strumenti ideali per il settore food. Il motivo per il quale si rende necessario l’utilizzo di un chiller industriale è legato al fatto che il calore rappresenta la causa principale di inefficienza di un qualsiasi processo industriale. Nel momento un cui il calore raggiunge punte eccessive, il rischio concreto è quello di incorrere in guasti e blocco di sistema. Per evitare, quindi, di compromettere la produttività, è fondamentale fare affidamento, già nella fase della progettazione, a sistemi di raffreddamento all’interno di un completo processo industriale.

Il funzionamento del refrigeratore industriale parte dalla presenza di un fluido refrigerante e sul principio di compressione e di cambiamento di fase del refrigerante che passa dallo stato liquido a quello gassoso, per poi tornare nuovamente a quello liquido. In questo modo è quindi possibile la sottrazione di calore ad un fluido. Si tratta del processo che sta alla base del cosiddetto ciclo frigorifero. Ci sono diversi componenti che sono necessari per completare un ciclo frigorifero. Il compressore ha il compito di fornire al gas l’energia sufficiente per passare da uno stato di bassa pressione ad uno di alta pressione: questo è il primo passo per la transizione allo stato liquido. Altro ruolo importante è quello del condensatore. Si tratta, sostanzialmente, di uno scambiatore di calore in cui l’aria dell’ambiente toglie il calore al gas che si trova in uno stato di alta pressione, raffreddandolo a un liquido ad alta pressione. Per permettere l’espasione del fluido refrigerante che si trova ad alta pressione e con un’alta temperatura, interviene la valvola di espansione, la cui azione consente la transizione a una miscela gas/fluido ad una pressione bassa e con una temperatura inferiore. L’ultimo passaggio è in carico all’evaporatore, vale a dire uno scambiatore di calore in cui la miscela di gas/fluido a bassa temperatura e a bassa pressione è in grado di assorbire il calore dall’acqua di processo.

Come detto in precedenza, la Cold System di Simeoni Loris a Verona è specializzata nella produzione di chiller industriali e refrigeratori industriali che vendono spesso utilizzati nel settore alimentare. In particolare questa azienda si occupa di costruire impianti di raffreddamento di serbatoi vinicoli: elemento fondamentale per le aziende vitivinicole che puntano alla produzione di vini di alta qualità. Grazie a questi sistemi caratterizzati da un altissimo grado di precisione e affidabilità, è possibile ottenere una corretta fermentazione delle uve, impostando la temperatura ideale per ogni fase del processo. Impianti di raffreddamento industriale di qualità sono la garanzia che il vino possa mantenere tutte le caratteristiche organolettiche specifiche che il produttore voleva ottenere.

Cold System va anche oltre. Infatti, i suoi impianti di raffreddamento industriali sono stati utilizzati anche per l’asciugatura delle pelli e per altri scopi in altri settori. Il vantaggio offerto da Cold System è insito nel fatto che questa azienda mette a disposizione uno staff formato da consulenti esperti e può fornire indicazioni utili per rispondere in modo efficace ed esaustivo alle richieste della clientela. Grazie a informazioni utili e puntuali i clienti possono conoscere le caratteristiche di tutte le macchine prodotte da Cold System e scegliere quella che risponde maggiormente alle esigenze specifiche di ogni singola realtà in diversi settori: sistemi qualitativamente molto avanzati e performanti che possono essere ottenuti a prezzi decisamente concorrenziali.